?>
Il progetto
La cooperativa Campo Base ha realizzato e concretizzato un’idea nata all’interno dell’associazione di promozione sociale VERDERAME, che in questi anni ha promosso e sostenuto l’economia solidale. Lo stabile (situato in via Miralfiore, 18) nasce dal recupero di un immobile comunale, trasformato ora in un luogo speciale, dove si potranno acquistare e degustare (c’è anche il ristorante) le produzioni biologiche della cooperativa. In particolare, il locale è suddiviso in negozio di prodotti biologici ed ecologici made in Italy e un ristorante di cucina sostenibile a Km zero. L’edificio è stato assegnato dal Comune di Pesaro alla cooperativa per 20 anni, con diritto di superfice.
L’edificio, che si trova accanto all’arco Miralfiore, è stato ristrutturato secondo i principi della bioedilizia e del risparmio energetico; l’obiettivo, con le attività che proporrà “Campo base”, è quello di valorizzare quell’area pubblica, restituendola alla comunità come luogo aperto e partecipato, essendo tra l’altro collocata in uno snodo importante tra centro storico e stazione ferroviaria. Sarà inoltre un luogo di incontro per le varie realtà e associazioni legate al mondo della sostenibilità e dell’ambiente.
La cooperativa Campo Base produce ortaggi biologici dal 2008 nel quartiere di Villa Fastiggi , undici ettari messi a disposizione dal Comune di Pesaro. E’ una cooperativa sociale che realizza progetti di inserimento lavorativo di categorie protette. Il progetto economico ha impegnato la cooperativa Campo base per circa 500.000,00 euro, che ha reperito con risorse sia proprie che attraverso finanziamenti di Banca Popolare Etica. Partener fondamentale del progetto è la cooperativa sociale Tiquarantuno “A
Progetto architettonico/direzione lavori:
Arch.Michele Pietropaolo
Arch.Federica Anniballi
Strutture:
Ing.Attilio Durante
Impresa:
Alessandro Dall'Acqua
Committente:
Cooperativa sociale Campobase
Proprietà:
Comune di Pesaro